Negli ultimi tempi, la digitalizzazione e lo sviluppo di internet hanno fatto dei passi da gigante, purtroppo però questo non ha portato solo a benefici. Sono molte le persone che hanno cercato, sin da subito, di approfittarsi delle persone meno avvezze all’uso di internet provando a rubargli dei soldi, difatti, non sono una novità le truffe che avvengono tramite applicazione, mail o addirittura inserzioni pubblicitarie che dovrebbero essere sicure.
Ma a causa del grande passo in avanti che hanno fatto i truffatori, sono molte anche le innovazioni utilizzate per truffare le persone che non se ne intendono. all’interno di questo articolo, vi andiamo a raccontare quella che è la truffa legata alla Postepay. Si tratta di una delle truffe più pericolose con il quale si può avere a che fare, poiché non solo può rubarti i dati personali e finanziari, ma può usare il vostro conto lasciandovi senza soldi.
Come funziona la truffa postepay
Si tratta di una truffa che segue uno schema perfetto e che permette di passare inosservata. Tutto ha inizio con una semplice mail firmata PostePay, anche se in realtà quest’ultima non ne ha nulla a che fare. Non appena un utente crede che debba inserire realmente il codice di sicurezza del proprio conto per evitare che la carta venga bloccata, ha inizio tutto. All’interno di questa Mail è presente un link che reindirizza verso un falso sito molto simile a quello di Postepay.
Proprio qui, l’utente viene invitato ad inserire i propri dati personali e finanziari, e se effettivamente li inserisce, sarà vittima di phishing. Gli verranno quindi trafugati i dati che verranno poi utilizzati dai truffatori per prendere possesso del conto e delle carte. Per loro sarà molto semplice poiché faranno in modo che le persone saranno spinte dall’evitare che i conti vengano bloccati.
Cosa può accadere e come prevenire la fuga di dati
Non appena i dati verranno inseriti, i truffatori riusciranno a prendere possesso del conto Postepay e preleveranno tutto il denaro. Inoltre, i dati personali saranno sfruttati per l’apertura di ulteriori conti bancari con richiesta di prestiti, ed è proprio questo che rende pericolosa questa truffa, poiché non solo risulta essere invisibile, ma dal momento in cui ve ne accorgerete, sarà comunque troppo tardi. Ecco quindi cosa dovete fare per evitare questo tipo di truffa:
- non aprite link sospetti
- verificate sempre gli indirizzi mail sospetti
- non fornite a nessuno i dati sensibili
- accedete ai servizi bancari o Postepay solamente attraverso siti ufficiali
Le truffe che prevedo l’utilizzo di Postepay stanno risultando sempre più sofisticate e particolarmente organizzate, ma con un po’ di attenzione è possibile evitare di cadere in queste trappole molto pericolose, messe in atto da truffatori esperti. Tenete sempre a mente che i vostri dati non devono mai essere condivisi con terzi, o terze parti, dei quali non conoscete l’identità, ed è per questo motivo che è molto importante verificare l’autenticità delle mail o dei messaggi che si ricevono.
Per concludere, vogliamo invitarvi a contattare i diretti interessati, quindi banche o Poste Italiane, nel caso in cui non siete certi che sia una comunicazione ufficiale quella che vi ha raggiunto. Rimanere informati sulle truffe che stanno entrando sempre più in voga è molto importante, così da non caderci ed evitare una fuga di dati che potrebbe rendervi protagonisti di momenti davvero molto spiacevoli. Nel caso in cui ne siete vittime, contattate immediatamente le forze dell’ordine.